|  |  |

| n.2 - 9 Settembre anno 2024 | |
| | | Il saldo migratorio
dei 18-34enni nel 2011-2023 è -377mila. Il dato reale è tre volte più ampio,
perché molti mantengono la residenza italiana. Nel 2023 la Lombardia ha
il saldo peggiore (-5.760) seguita dal Veneto (-3.759), che però una popolazione
molto inferiore. L’emigrazione aggrava il calo di giovani italiani, scesi
da 13,5 milioni nel 2000 a 9,1 nel 2024.
Oltre
mezzo milione di cancellazioni: più dal Nord che dal Sud
Dopo il
rallentamento nel biennio 2020-2021, l’emigrazione dei giovani italiani
(18-34 anni) è ripresa ai più alti ritmi prepandemici, sia nelle uscite
sia nel saldo migratorio.
Nel 2022 e nel 2023 quasi 100mila giovani italiani hanno lasciato il Paese,
mentre solo poco più di 37mila sono rientrati. Nel periodo 2011-23 (tredici
anni) il totale delle cancellazioni anagrafiche per l’estero sale a 550mila,
contro 172mila iscrizioni (rientri), per un saldo negativo di 377mila persone.
RIPARTE LA FUGA DEI GIOVANI ITALIANI
(18-34enni, dati annuali)
Fonte: elaborazioni
Fondazione Nord Est su dati ISTAT
Il deflusso assoluto maggiore proviene dal Settentrione che nel 2011-23,
con un saldo negativo di quasi 80mila giovani dal Nord-est e 100mila dal
Nord-ovest, supera di molto il dato del Mezzogiorno, che registra un saldo
di -141mila giovani. Per molti meridionali il trasferimento al Nord d’Italia
assume i contorni dell’emigrazione estera.
Ponendo in relazione
i saldi cumulati alla popolazione residente, la nuova emigrazione erode
il 4,4%, il 4,8% e il 4,1% dei giovani rispettivamente del Nord-ovest,
del Nordest e del Mezzogiorno. Valori che andrebbero triplicati per tener
conto della sistematica sottostima e che accentuano la rarefazione di giovani
causata dalla glaciazione demografica1.
Tra
le regioni prima la Lombardia e secondo il Veneto, nelle uscite nette

1 Per l’analisi e la quantificazione della riduzione dei giovani causata
dalla glaciazione demografica si rimanda alla Nota
della Fondazione Nord Est N. 3 - 2024.
Mentre per l’analisi della sottostima si rimanda al paper della Fondazione
Nord Est Lies,
damned lies, and statistics: un’indagine per comprendere le reali dimensioni
della diaspora dei giovani italiani.
Questa nota è stata preparata da
Lorenzo Di Lenna, ricercatore junior
Luca Paolazzi, direttore scientifico (3355648421)
|
|
| Seguici sui social network: | /99FD6F81AA43A54AC125826400514112/$file/instagram.gif?openelement) | |
|
| | | In conformità al D.Lgs. 196/2003 e al Regolamento UE 2016/679, Fondazione Nord Est informa che i Vostri dati inseriti nel nostro database hanno origine da dati raccolti durante la promozione dei nostri eventi. Vi viene garantito ogni diritto previsto dagli artt. 15-21 e al Regolamento UE 2016/679 (accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, notifica, portabilità, opposizione nonché proporre reclamo all'autorità di controllo) contattando Fondazione Nord Est all'indirizzo privacy@fnordest.it oppure telefonando al numero 041 2517556 |
|
|