Se non vedi correttamente clicca qui

Fondazione Nord EstNewsletter


n.1 - 8 Giugno
anno 2018
 
Ecco la nuova Newsletter della Fondazione Nord Est.

Poche notizie, raccontate in modo approfondito ma facile, che vi arriveranno con grande frequenza, come fossero gruppi di brevi articoli utili a capire di più le trasformazioni del nostro territorio. Non solo in campo economico. Vi racconteremo chi siamo e cosa stiamo diventando, vi aiuteremo ad alzare lo sguardo per vedere meglio il futuro che verrà. E soprattutto per governarlo, senza esserne sopresi, cogliendo le opportunità che offre.


FNEws - Idee dal Nord Est
si affianca e completa gli altri strumenti di informazione ed approfondimento della Fondazione Nord Est. Da qualche giorno abbiamo lanciato il nuovo sito web:
www.fondazionenordest.net. È un sito completamente rivisto e arricchito, in cui potete trovare non soltanto informazioni sulle attività della Fondazione Nord Est, ma soprattutto dati, analisi, studi e ricerche, eventi e video, di interesse per capire ed affrontare la congiuntura delle regioni del Nord Est e le grandi trasformazioni sociali, economiche ed ambientali a cui andranno incontro nei prossimi anni. Il cuore pulsante del nuovo sito sono gli 8 osservatori, che saranno via via completati ed integrati per arrivare a fornire un vero servizio di intelligence economico/statistico su 8 grandi temi socio economici in cui stanno avvenendo le trasformazioni più rapide.



La Fondazione Nord Est è anche attiva sui social network (
Facebook , Twitter, Linkedin, Instagram e Youtube ) in cui sono proposte  informazioni ed aggiornamenti su tutti i temi di interesse per le nostre regioni.

In questo primo numero di FNEws - Idee dal Nord Est troverete tre brevi articoli, per capire le implicazioni dell'intelligenza artificiale, la nuova percezione del posto di lavoro e per conoscere quali imprese hanno meglio superato questi anni di crisi. C'è anche l'intervista a  Pino Bisazza per la nuova serie di interviste "intime" di Fondazione Nord Est ai leader del mondo impreditoriale delle nostre regioni. Troverete infine i programmi delle nostre prossime iniziative e il video del primo webinar sulle nuove competenze necessarie in un mondo digitale.


Buona lettura!!


Carlo Carraro

Direttore Scientifico Fondazione Nord Est




 
In Primo Piano
Internazionali e focalizzate: così 100 imprese del Nordest cavalcano la crisi
L’articolo pubblicato su “Il Mattino di Padova” da Gianluca Toschi ed Eleonora Vallin che presenta classifica delle cento imprese più performanti negli anni della recessione. Grande distribuzione, industria e servizi le tre armi che rendono forte il territorio.
L’Intelligenza Artificiale oggi è più potente e accessibile che mai. E riguarda ogni business.
Tomas Barazza, responsabile dell'osservatorio "Tecnologia e Trasformazioni Digitali", nel suo primo post del Blog parla di Intelligenza Artificiale: luci e ombre su uno dei fenomeni più interessanti e dibattuti del momento.
Da “classe dei lavoratori” a “lavoratori fuori classe”
Daniele Marini, responsabile dell'osservatorio "Dinamiche sociali e politiche", nel suo post di apertura del Blog del suo osservatorio, racconta com'è cambiata la percezione del lavoro all'interno delle imprese e delle nuove percezioni e identificazioni dei lavoratori.
Competitività delle imprese e mobilità dei laureati italiani. Iniziamo a parlane?
Paolo Gubitta per il suo post di apertura del blog dell'osservatorio "Capitale Umano, Organizzazione e Lavoro" ha scelto di presentare dei dati su competitività delle imprese e mobilità dei giovani, Indicatori quali l’incidenza dei lavoratori della conoscenza sull’occupazione e la mobilità dei laureati italiani per stimolare il dibattito e il ragionamento su questi temi.
Faccia a faccia con PINO BISAZZA
La prima della nuova serie di interviste di Fondazione Nord Est "Imprenditori allo specchio" non poteva non essere fatta a Pino Bisazza, un pezzo della storia della Fondazione. Curiosità, aneddoti, e anche una riflessione su cosa serve oggi e su cosa serviva ieri per fare impresa a Nord Est.
 
In Primo Piano
Webinar: Il mondo e il Nord Est
Andrea Goldstein, Senior economist OCSE e curatore del libro presenta "Agenda Italia 2023" un lavoro in cui vengono discussi i temi più rilevanti per la nuova legislatura, valutando punti di forza e di debolezza dell’Italia e suggerendo riforme concrete e d’impatto. Si parla di crescita, demografia, pensioni, lavoro, tasse, scuola, sanità, competitività, ambiente, infrastrutture, Mezzogiorno: sfide per il Paese e per il nuovo governo, da affrontare senza cedere a facili soluzioni.
Data e ora: 13 giugno 2018 ore 12.00
 
In Primo Piano
Video del primo webinar della serie “Cambia il Mondo, cambia l’impresa”
Imprese e capitale umano: le nuove competenze necessarie in un mondo digitale
La prima puntata del 22 maggio della Webinar Series "Cambia il mondo, cambia l'impresa", di Fondazione Nord Est e del Centro Studi di Confindustria. In questo primo appuntamento il prof. Federico Butera e il prof. Francesco Venier hanno parlato di come l'innovazione tecnologica impatta sul mondo del lavoro.
Seguici sui social network:            
 
Se non volete più ricevere questa newsletter inviate una mail a newsletter@fnordest.it

In conformità al D.Lgs. 196/2003 e al Regolamento UE 2016/679, Fondazione Nord Est informa che i Vostri dati inseriti nel nostro database hanno origine da dati raccolti durante la promozione dei nostri eventi. Vi viene garantito ogni diritto previsto dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 e dagli artt. 15-21 e al Regolamento UE 2016/679 (diritto di cancellazione, rettifica, accesso ai dati) contattando Fondazione Nord Est all'indirizzo privacy@fnordest.ti oppure telefonando al mumero 041 2517556 .