Small City and Smart Land: ANCI presenta il suo report sui Piccoli Comuni in Italia
Presentati i dati 2018 durante la XVIII Conferenza Nazionale ANCI sui Piccoli Comuni.
Secondo quanto riportato durante la Conferenza del 13 Luglio, nel 2018,
sono 5544 i Piccoli Comuni (con una popolazione fino a 5000 abitanti) presenti in tutte le regioni italiane,
e comprendono il 16,4% degli abitanti nazionali.
Qualche focus sul Nord Est:
In Trentino Alto Adige, l’86% dei comuni sono Piccoli Comuni, in cui vive il 41% della popolazione della Regione. Il Friuli Venezia Giulia ne conta 153, cioè il 71% del totale, mentre in Veneto i Piccoli Comuni sono circa la metà dei totali.
Il Trentino Alto Adige conta 66 PC in cui è presente almeno un’area protetta, il doppio rispetto al Veneto e al Friuli Venezia Giulia, che ne includono rispettivamente 37 e 30.
Trentino e Veneto sono a metà classifica per quanto riguarda la presenza di orti familiari in Italia, dei quali circa 1 su 20 si trova nei Piccoli Comuni.
La vita nei Piccoli Comuni:
Vivere in un piccolo comune ha i suoi
vantaggi:
aria più salubre, meno stress, più rapporti sociali e
fiducia nel prossimo, immobili meno costosi e una generale
soddisfazione maggiore dalla vita.
Tuttavia, la
popolazione dei PC è tendenzialmente
più vecchia: non solo la denatalità, ma anche lo spopolamento fanno sì che il 24% della popolazione al loro interno sia over 65 (contro il 22% presente nei comuni più grandi) mentre solo il 22% sono giovani sotto i 24 anni (che sono il 24% nei comuni più grandi). In effetti il saldo migratorio interno è pesantemente diminuito negativamente nel 2017 (-16 000 unità, contro le – 3400 del 2012).
In allegato il testo completo del rapporto.